Diminuire lo skill mismatch partendo dalle scuole
03Nov, 2020
Lo skill mismatch, la discrepanza tra le competenze richieste del mondo del lavoro e quelle disponibili sul mercato, oggi riguarda 1,3 miliardi di lavoratori in tutto il mondo, due quinti di tutti quelli dei Paesi Ocse, ed è in costante aumento: nel 2030 si stima possa coinvolgere 1,4 miliardi di persone, con danni sempre più profondi per l’economia mondiale (Fonte: Boston Consulting Group).
Obiettivo prioritario degli ITS è quello di formare profili professionali rispondenti alle reali esigenze delle aziende del territorio.
Da qualche anno l’ITS Sistema Meccanica di Lanciano (Ch) attraverso l’attività del Polo Tecnico Professionale della Meccatronica, di cui è capofila, si sta occupando anche di progettare e realizzare azioni formative professionalizzanti basate sull’interpretazione dei dati relativi alla ricognizione e alla mappatura delle competenze, connesse con i fabbisogni di competenze espressi dai sistemi produttivi del territorio, supportando le scuole tecniche e professionali nell’allineamento dei loro curricula scolastici ai bisogni del mondo del lavoro.
<!–more–>
Partendo dalla realizzazione in collaborazione con il Polo Automotive della prima edizione dell’“Osservatorio permanente per la filiera automotive Abruzzo” sono stati individuati i principali trend di cambiamento, nel breve e nel medio periodo, derivanti dalle trasformazioni in atto nel mondo del manifatturiero avanzato e le competenze chiave che ne derivano comprese quelle trasversali.
Attraverso un lavoro di gruppo interscolastico, tali preziose informazioni sono state utilizzate per aggiornare, per quanto possibile, i programmi scolastici ed introdurre “curvature” dei curricoli scolastici.
Sono stati progettati percorsi formativi di filiera proprio per potenziare quelle competenze richieste dal mondo del lavoro, ma non sempre praticate nelle scuole, in linea con le tecnologie di Industria 4.0 e propedeutiche al percorso ITS.
Sono stati progettati 3 interventi formativi erogati on-line come attività extra-curricolari rivolti ai ragazzi del IV e V anno:
Corso di sistema SIMATIC S7-1200 (fornendo la scuola di licenze student Siemens SCE)
Corso di AutoCAD 2D
Corso di introduzione al linguaggio Python
Questo rappresenta un esempio virtuoso di come la presenza di un ITS operante sul territorio riesca a promuovere l’allineamento tra la “filiera formativa” e la “filiera produttiva” entrambe ben rappresentate nella fondazione e rafforzare il rapporto di complementarietà dei soggetti in rete coinvolti: impresa, scuola, territorio.
A cura della:
Fondazione di Partecipazione
Istituto Tecnico Superiore Nuove Tecnologie per il Made in Italy Sistema Meccanica
Corso Trento e Trieste “Palazzo Degli Studi” N. 72
66034 Lanciano (Ch)
tel. 0872 712738
itsmeccanica@innovazioneautomotive.eu
wwww.innovazioneautomotive.eu
Facebook: wwww.facebook.com/Itssistemameccanica
Linkedin: wwww.linkedin.com/company/its-sistema-meccanica-lanciano-ch-/
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
Next
L’Its Moda prima classificata tra i progetti nazionali sulla sostenibilità e l’innovazione
20 Novembre, 2020